Mezzo secolo di storia – Dal 1975 al 2025: 50 anni di Iveco

Ticino Ausgabe-06-2025

Oltre a un’edizione speciale limitata, Iveco ha presentato il camion elettrico a lunga distanza S-eWay Artic che dovrebbe offrire un’autonomia di fino a 600 chilometri.

50 anni fa, dalla fusione di cinque aziende, nasceva il marchio Iveco. Un anniversario celebrato in grande stile a metà giugno nei pressi della sede principale di Torino. In futuro Iveco intende continuare a puntare su una collaborazione basata sulla partnership.

All’insegna dello slogan «Spirito in Movimento», il CEO del Gruppo Iveco, Olof Persson, ha dato il via alle celebrazioni del 50° anniversario «50XBeyond» a Torino. Iveco ha investito molto negli ultimi anni e desidera posizionarsi nella fascia alta («Premium») ed essere riconosciuta come tale, ha aggiunto Olof Persson. Oltre a personalità di rilievo di Iveco, hanno apportato il loro interessante contributo sul tema dell’evento e sull’alto livello dell’eccellenza italiana anche noti personaggi italiani, come l’icona del design Alberto Alessi e l’ex pilota di Formula 1 Riccardo Patrese.

Oltre a una retrospettiva (v. a destra) magnificamente integrata nei locali storici delle ex Officine Grandi Riparazioni OGR, si è guardato anche verso il futuro. L’introduzione delle ultime tecnologie è ovvia, ma è fondamentale sapere come queste saranno presentate ai clienti e ai conducenti, come ha dichiarato Olof Persson.

I nuovi prodotti elettrici

Le novità presentate in occasione del salone «50XBeyond» illustrano perfettamente ciò che si intende per «nuove tecnologie». Oltre al trattore stradale elettrico S-eWay Artic, esse comprendevano i veicoli commerciali leggeri elettrici eJolly e eSuperJolly, frutto della nuova cooperazione con Stellantis e derivanti dai noti furgoni di Stellantis Pro (come i Fiat Scudo e Ducato). La scelta dei nomi può sembrare strana a prima vista, ma riprende la tradizione Lancia: il furgone Lancia Jolly venne costruito tra il 1959 e il 1963 mentre il SuperJolly tra il 1963 e il 1970.

Dopo la presentazione lo scorso anno della versione telaio del camion elettrico Iveco S-eWay, l’S-eWay Artic è il nuovo trattore stradale a lunga distanza di Iveco. Con un asse elettrico e una capacità massima della batteria di 603 kWh, l’S-eWay Artic dovrebbe offrire un’autonomia di 600 chilometri. Le batterie LFP costituiscono già un’evoluzione e sono ancora più affidabili e potenti. Allo stesso tempo il trattore stradale è stato dotato della stessa cabina aerodinamica impiegata nel S-eWay Fuel Cell a celle a combustibile.

La divisione Iveco Bus non è stata tuttavia menzionata durante la cerimonia. La divisione Bus nella sua forma attuale è stata integrata nel gruppo Iveco più di 20 anni fa sotto il nome di Irisbus e risale, con le varie aziende acquisite nel corso degli anni, all’inizio del XX secolo. Oggi, Iveco Bus e Heuliez propongono principalmente autobus urbani e interurbani.

Testo: Martin Schatzmann 
Foto: Iveco / Schatzmann

 

17 importanti tappe della storia di Iveco

 

1975 
Nascita dell’Industrial Vehicles Corporation IVECO dalla fusione delle aziende Fiat Veicoli Industriali, Officine Meccaniche OM, Lancia Veicoli Speciali, Unic (F) e Magirus-Deutz (D).

1978 
Lancio dell’Iveco Daily.

1984 
Lancio del mezzo pesante Iveco TurboStar.

Anni 90 
Aggiornamento completo di tutti i modelli con Eurocargo, EuroTech, EuroTrakker e EuroStar. Eurocargo (1992) e EuroTech (1993) vengono entrambi eletti «Truck of the Year».

2002 
Lancio dell’Iveco Stralis, eletto «Truck of the Year 2003».

2008 
Introduzione per la prima volta del sistema telematico: Blue&Me Fleet sviluppato con Qualcomm.

2012 
Lancio dello Stralis Hi-Way che ha conquistato il titolo di «Truck of the Year 2013».

2012 
Lancio dello Stralis Hi-Way, premiato «Truck of the Year 2013».

2014 
Lancio del New Daily, eletto «Van of the Year 2015».

2015 
Lancio del modello New Eurocargo, «Truck of the Year 2016».

2015 
Lancio del New Eurocargo, eletto «Truck of the Year 2016».

2016 
Lancio della gamma Stralis NP (Natural Power).

2019 
Lancio del modello Iveco S-Way, dotato di una nuova cabina e connesso al 100%.

2021 
Lancio dell’Iveco T-Way, destinato a sostituire il modello Trakker, per i lavori pesanti.

2022 
Rivisitazione dell’eDaily, lancio dell’eMoovy (prodotto da Hyundai).

2023 
Riprogettazione dell’intera gamma (veicoli leggeri, medi e pesanti) con un investimento da parte di Iveco di 1 miliardo di euro. Lancio dell’Iveco S-eWay, il primo camion elettrico del marchio.

2024 
Accordo con Hyundai per un altro furgone elettrico destinato al mercato europeo, accordo con Ford Trucks per lo sviluppo congiunto di una cabina per veicoli commerciali pesanti.

2025 
Accordo con Stellantis per la produzione di ulteriori furgoni elettrici sotto il marchio Iveco. Prime prove clienti del camion a celle a combustibile S-eWay Fuel Cell.

Prospettive 
Portare avanti la trasformazione (propulsione, guida autonoma), cercare partnership.

Martin Schatzmann

Negli ultimi anni abbiamo investito molto. Noi puntiamo alla fascia alta e desideriamo essere riconosciuti come un marchio Premium

Olof Persson, CEO Iveco Group